- ricostruzione
- ri·co·stru·zió·nes.f.1a. CO il ricostruire, il ricostruirsi e il loro risultato: la ricostruzione di una casa diroccata, di una città distrutta dal terremotoSinonimi: riedificazione.1b. TS chir. il ricostruire con un intervento di chirurgia plastica: la ricostruzione di un dente1c. TS autom. asportazione e sostituzione di uno pneumatico attuata cambiando il battistrada di una gomma di veicolo2. CO cosa o parte ricostruita: non è l'edificio originale, è una ricostruzione, l'ala destra di quel palazzo d'epoca è una ricostruzione3. CO insieme di interventi economici, politici e sociali volti a rimediare ai danni causati spec. da guerre o da disastri naturali: politica, provvedimenti di ricostruzione4. CO il ricostruire lo svolgimento di un fatto o di una vicenda, basandosi su elementi noti o presunti: la ricostruzione di un delitto5. CO in un'opera letteraria, teatrale, cinematografica e sim., descrizione, rappresentazione, rievocazione di fatti storici o di ambienti: ricostruzione storica, ambientale, la ricostruzione della vita del Seicento nei "Promessi Sposi"6. TS ling. procedimento con cui, sulla base di concordanze fonologiche e attraverso l'esame comparativo di elementi lessicali e grammaticali comuni, tratti da diverse lingue storiche, si risale alle forme originarie della protolingua da cui tali lingue si considerano derivate7. TS archeol., arch. integrazione, spec. grafica, dell'aspetto e della struttura originaria di monumenti e complessi architettonici, andati distrutti o giunti fino a noi mutilati e alterati: una ricostruzione delle terme di Diocleziano\DATA: 1872.ETIMO: der. di ricostruire, cfr. sup. lat. constructum, con -ione; nell'accez. 3 cfr. ted. Aufbau.POLIREMATICHE:ricostruzione della carriera: loc.s.f. TS burocr.
Dizionario Italiano.